Numéro de pièce fabricant: | SWH PROGRAM206WH | ||
Marque: | WHARFEDALE-PRO | EAN: | 5025941083535 |
Comizio di Umberto Santino dopo l'assassinio di Peppino.
Cinisi, 19 maggio 1978
Manifestazione nazionale
contro la mafia. Yamaha Stagepas support mixette BMS-10A (F9P)
Cinisi, 9 maggio 1979
Felicia Impastato e Umberto Santino scoprono la lapide sulla facciata
di casa Impastato. Yanagisawa Yligagp Sassofono Contralto Legatura in Placcato oro Nuovo
Cinisi, 9 maggio 1989

Giovanni Falcone partecipa alla presentazione del libro "Gabbie vuote". Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo.
21 febbraio 1992 Yamaha Su200 Su-200 Campionatore Campionamento Unità Sequencer Usato Testato
Felicia Impastato con la nuora Felicia
e Anna Puglisi. Cinisi, 9 maggio 2002
La lotta dei senzacasa a Palermo.
Ottobre 2006
Gli studenti dell'Istituto Ascione di Palermo al Centro Impastato.
13 febbraio 2007Yoko - Giacca Pesante in Pile Alta Visibilità - Uomo (Confezione da 2) (RW6875)
La lapide per Giovanni Orcel sulla facciata della Biblioteca Centrale.
Palermo, 15 ottobre 2007YAMAHA sy35 Vintage Synth
Intervento del presidente del Centro Impastato all'incontro con il Presidente della Repubblica.
Palermo, 15 giugno 2007
Il Presidente della Repubblica consegna ad Anna Puglisi l'onorificenza di Commendatore.
Roma, 8 marzo 2008Z. Vex Fat Fuzz Factory Vexter buono di-Effetto Fuzz
"Alla cortese attenzione di Umberto Santino.
Gentile Professore, La prego di voler partecipare a Giovanni Impastato, del quale ignoro l'indirizzo, la mia vicinanza per la morte della madre.
Colgo l'occasione, tutt'altro che lieta, per ringraziarla dell'invio degli scritti di Peppino Impastato.
Molto cordialmente e auguri di buon lavoro.
Andrea Camilleri.
7 dicembre 2004.
Umberto Santino, Anna Puglisi e i soci del Centro Impastato salutano affettuosamente Simona Mafai, protagonista della storia della Sicilia migliore e dell'intero Paese, e ricordano il suo impegno, intelligente, appassionato e generoso, in tutte le lotte per la democrazia, per i diritti umani, contro la mafia e ogni forma di violenza e sopraffazione.
In innumerevoli occasioni ci siamo trovati fianco a fianco e negli ultimi anni abbiamo potuto contare sulla sua condivisione della proposta del Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia - No Mafia Memorial. Ricordiamo il suo interesse per le prime realizzazioni e i consigli per continuare il percorso che porterà alla piena attuazione del progetto.
Ci mancheranno la sua lucidità, la sua cultura, di figlia ed erede di due grandi artisti, come Mario Mafai e Antonietta Raphael, la sua instancabilità, ma il suo esempio continuerà ad essere un patrimonio prezioso per chiunque vorrà continuare un percorso di rinnovamento in una società avviata su strade diverse da quelle su cui ha camminato Simona. Per molti anni con Pancrazio De Pasquale, poi con tutti coloro che le sono stati a fianco, dall'antifascismo militante con la partecipazione alla Resistenza, alle lotte e alle conquiste del movimento operaio e contadino, alle mobilitazioni per la pace e i diritti delle donne, alla pubblicazione di una rivista bella e coraggiosa come Mezzocielo.
Le amarezze degli ultimi giorni, di fronte alle lacerazioni delle forze politiche in cui continuava a riconoscersi, non sono valse a far venire meno la sua tenacia di antica militante, sempre aperta alle esigenze poste dai problemi del nostro tempo.
Con il nostro addio a Simona, un grande abbraccio a Raffaella, a Sabina, ai nipoti e a tutti i familiari.
Mostre attualmente esposte a Palazzo Gulì, in corso Vittorio Emanuele 353, sede del No Mafia Memorial
Dal 21 dicembre 2018 è in corso la mostra fotografica "Sicilian Bandits" sul banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra, che ricostruisce il contesto sociale e politico, l’attività della banda Giuliano, la strage di Portella della Ginestra. Si espongono anche documenti poco noti. L’esposizione si conclude con immagini delle lotte contadine. Dal 20 aprile 2019 si sono aggiunte le mostre: "Peppino Impastato. Ricordare per continuare" e “Mafia and drug” sul traffico internazionale di droga negli anni ’70 e ’80.
Il Centro ricorda Rita Borsellino e il suo impegno generoso e instancabile nella lotta contro la mafia.
Rita ha avuto il merito di trasformare un giorno di lutto, tra i più drammatici della storia d'Italia, in un appuntamento in cui la memoria e la richiesta, ancora insoddisfatta, di verità e giustizia, si sono coniugate con una sorta di pedagogia dell'antimafia, rivolta soprattutto ai giovanissimi.
La CGIL Palermo e la Federazione Nazionale della Stampa aderiscono come partner al progetto del Memoriale della lotta alla mafia - NO Mafia Memorial
Yamaha TF5 Mixer Custodia da Aereo
Verso il Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia: un cantiere aperto...
Il Centro ricorda Giorgio Colajanni, la sua storia di militante, la sua lucidità di analisi, il suo impegno nella ricerca per il recupero della memoria dei militanti delle lotte contadine, un contributo fondamentale all'impegno del Centro per ricostruire una storia in gran parte dimenticata.
Il 9 gennaio 2018, il Centro è stato ammesso quale parte civile nel procedimento penale n. 1696/14 r.g.n.r. che si tiene innanzi alla Corte di Assise di Palermo a carico di imputati di aver fatto parte dell'associazione mafiosa nigeriana Black Axe, promuovendone, dirigendone ed organizzandone le relative attività illecite quali riscossione di crediti illeciti; sfruttamento e controllo della prostituzione; traffico di stupefacenti. Il Centro è assistito dall'avvocato Fabio Lanfranca. La richiesta del Centro di costituirsi parte civile è motivata dall'attività di studio e di ricerca sui gruppi mafiosi nigeriani e su altri gruppi organizzatori del traffico di esseri umani, e dall'impegno nel sostenere le donne vittime di tratta.
Il Centro non ha molti riconoscimenti istituzionali, ma recentemente sono giunte delle lettere che vogliamo segnalare.
Una è di Simone Guerrini, Consigliere Direttore dell'Ufficio di Segreteria del Presidente della Repubblica, che, in seguito all'invio al Presidente del libro "La mafia dimenticata", del dossier sui 40 anni del Centro e della documentazione sul progetto del Memoriale, scrive:
"Gentile dottor Santino, desidero ringraziarLa, a nome del Presidente della Repubblica, per l'invio del Suo nuovo libro, "La mafia dimenticata", e per le informazioni sull'impegno quarantennale del Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" Onlus dagli inizi, nel 1977, al recente progetto del Memoriale laboratorio della lotta alla mafia. Con molto apprezzamento per la Vostra battaglia culturale per la legalità, il Presidente Mattarella invia a Lei e a tutti i collaboratori del Centro i più cordiali saluti, ai quali aggiungo i miei personali".
Gabriella Persi, Coordinatore della Segreteria del Presidente del Senato Pietro Grasso ha scritto:
"Egregio Presidente, il Presidente del Senato ha ricevuto con molto piacere copia del suo libro "La mafia dimenticata" di cui ha voluto gentilmente omaggiarlo e la ringrazia con viva cordialità. Nell'esprimerle vivo apprezzamento per i 40 anni di attività dell'Associazione da lei presieduta e augurando ogni successo alla sua nuova iniziativa editoriale, il Signor Presidente le invia i suoi saluti più cordiali ai quali unisco, volentieri, i miei personali."
Ringraziamo sentitamente le più alte Autorità della Repubblica italiana.
Repubblica Palermo recensisce La mafia dimenticata.
Il 5 giugno, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e il presidente del Centro, Umberto Santino, hanno firmato il protocollo di intesa per l'assegnazione dei locali di palazzo Gulì, dove sorgerà il No Mafia Memorial. Un altro passo avanti per la realizzazione del Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia.
Approvato dalla Giunta comunale di Palermo il protocollo d'intesa per l'assegnazione dei locali per il Memoriale. Nella pagina "Memoriale della lotta alla mafia" il comunicato stampa.
In libreria l'ultimo libro del Centro, "La mafia dimenticata": una rappresentazione della mafia di ieri molto simile alla mafia di oggi.
Il 5 per mille al Centro a sostegno delle sue attività
e per la realizzazione
del No Mafia Memorial
Zen drive By Barely With Voice Knob
Umberto Santino
John DickieYamaha V3-SKA 4 4 Violino da studio
Mafia and AntimafiaHenning Kluever
Mafia und PolitikStudenti e docenti dell'Università di Coventry al Centro Impastato.
10 luglio 2010
Journée antimafia à l'École Normale Supérieure. Relazioni di Umberto Santino e Anna Puglisi.
Parigi, 29 marzo 2014Yamaha Vocaloid Tastiera VKB-100 Custodia Morbida SC-KB350 Giappone

Auditorium della RAI. Zildjian K Cartone 5 SPEDIZIONE GRATUITA Conferenza stampa di presentazione del progetto No Mafia Memorial.
Palermo, 29 giugno 2016
XXXII Congresso dei Geografi Italiani. Relazione di Umberto Santino su "Mafia: dalle riserve originarie alla globalizzazione. Appunti per una geografia della mafia".
Università di Roma 3. 9 giugno 2017YAMAHA YAS 275 JAPAN (NO INDONESIA),ALTO SAXOPHONE,READY TO PLAY,SAX CONTRALTO)